Linking people, driving innovation” è il payoff di LIGNA, la fiera mondiale dedicata alle tecnologie per la lavorazione del legno. GREDA ha sempre condiviso questo spirito di Collegare le persone, guidare l’innovazione, a partire dalla prima adesione negli anni ‘80. Un principio che continua a ispirare l’azienda, anche per l'edizione 2025: GREDA sarà presente ad Hannover, un'occasione ancora più speciale poiché coincide con il 50esimo anniversario di LIGNA.

Dal 26 al 30 maggio, l’azienda presenterà a LIGNA centri di lavoro a cinque assi, frutto del know how tecnologico e dell’esperienza maturata negli anni, grazie a cui è garantita anche flessibilità di prodotto. Una scelta che non risponde solo a una strategia di mercato, bensì rispecchia l’identità di brand su cui l’azienda si sta modellando. I centri selezionati riflettono l’istinto di GREDA a essere sia pioniere sia custode: da un lato le origini, le radici del legno su cui l’azienda si è saldamente sviluppata; dall’altro lo slancio per l’innovazione, in una evoluzione verso la multimaterialità che l’azienda sta percorrendo con grande dedizione.

Dallo stand C40 del padiglione 27 di Hannover Messe, GREDA attende con interesse il prossimo interlocutore. Perché, attraverso un attento ascolto e un approccio su misura, la prossima soluzione tecnologica potrebbe rappresentare non solo una risposta alle esigenze del cliente, ma anche una nuova opportunità di mercato.

Ligna 2025

Quando si raggiunge un nuovo traguardo, bisogna riunirsi per celebrare: siamo lieti di comunicare che, per la prima volta, GREDA farà parte degli espositori di MECSPE, la fiera internazionale di riferimento per l'industria manifatturiera!

Giunta alla 23esima edizione, MECSPE 2025 propone un programma focalizzato su sostenibilità, digitalizzazione e formazione, tre tematiche fondamentali anche in relazione a una crescita in termini di 4.0. Dal 5 al 7 marzo, dunque, l'evento sarà un'occasione eccellente per conoscere le principali innovazioni tecnologiche nell’ambito dei processi industriali, sia per i visitatori sia per gli espositori.

Per GREDA è un traguardo tagliato con orgoglio. La partecipazione a MECSPE si inserisce in una strategia di sviluppo di brand awareness a cui l'azienda si sta dedicando con cura, non solo per l'attenzione alla flessibilità di prodotto, ma anche per l'espansione sempre più decisa verso la multimaterialità. Infine, a distinguere positivamente GREDA, l'approccio all'ascolto nei confronti delle necessità del cliente.

A Bologna, dallo stand E60 del padiglione 36, non vediamo l'ora di incontrarti per celebrare insieme il nuovo traguardo della partecipazione a MECSPE.

Per noi di GREDA è sempre emozionante tornare a XYLEXPO, la biennale mondiale per la lavorazione del legno e dei componenti per l'industria del mobile.

Dal 21 al 24 maggio a Fiera Milano (Rho), dal padiglione 3, stand F12-G15, abbiamo presentato alcune delle nostre tecnologie per la lavorazione del legno massello e del pannello. In particolare, nel nostro spazio espositivo è stato possibile assistere al lavoro in simulazione di VENUS V4, un tornio a quattro postazioni con frese a bicchierini, e di ARGO 3016 AT R1CU, un modello di ARGO con piani in acciaio, barre in alluminio e ventose.

XYLEXPO per noi significa avere la possibilità di incontrarsi e confrontarsi, di condividere esperienze e progetti a cui lavoriamo con dedizione e cura, nonché creare nuove e stimolanti connessioni. Siamo grati per i momenti che hanno caratterizzato questa nuova edizione - dal team building al TechTour - e per tutti coloro che hanno deciso di passare il loro tempo con noi.

In occasione della quarantesima edizione di FIMMA, GREDA torna a Valencia al fianco di Europea de Maquinaria!

Dal 14 al 17 maggio 2024, Feria Valencia ospita l'evento di riferimento per designer e interior designer, progettisti, decoratori, architetti, falegnami e tutti i professionisti dell'industria del mobile: FIMMA + Maderalia ospiterà ben 434 espositori, per un totale di 927 aziende rappresentate.

Siamo onorati di poter partecipare, ospiti di Europea di Maquinaria, poiché FIMMA è una grande riunione di settore che vede la partecipazione di aziende leader nazionali e internazionali del settore legno, falegnameria e decorazione.

Potrai trovarci dunque allo stand C65 del Padiglione N2P1 - per registrarti all'evento, è necessario soltanto compilare questo form.

Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione a Xylexpo, biennale mondiale delle tecnologie per la lavorazione del legno e dei componenti per l'industria del mobile, giunta alla sua 28a edizione.

Xylexpo è un appuntamento per noi molto importante: è un'occasione non tanto di networking, quanto più di incontro e confronto con clienti, partner e competitor. Dal 21 al 24 maggio ti daremo il benvenuto dallo stand F12-G15, padiglione 3, di Milano Rho Fiera, dove presenteremo alcune delle nostre innovazioni tecnologiche.

Quest'anno abbiamo un'ulteriore novità: sarà infatti possibile visitare l'azienda e il nostro showroom, che si trovano a circa 30 minuti da Xylexpo!

Per qualsiasi informazione o per fissare un appuntamento durante Xylexpo 2024, non esitare a contattarci telefonicamente al numero 031.750966 o tramite email a sales@greda.it.

La nostra agenda continua a riempirsi di appuntamenti e opportunità di incontro! Ecco dove potrai trovarci nelle prossime settimane:

  • Open house in Portogallo - Dalla sede di Vila do Conde di Marjos-Equipamento Industriais, dal 21 al 23 marzo due nostri Tecnici Specializzati e uno dei nostri Sales Manager saranno presenti all'open house "Inside Action", insieme a un centro di lavoro Venus V5.
  • Open day in Polonia - Sabato 23 marzo Deta Polska ospiterà GREDA per un open day dalle 10 alle 15. Protagonista della giornata è Poker V5, uno dei nostri torni e, soprattutto, uno dei più richiesti.
  • Salone del Mobile - in occasione del Salone del Mobile, abbiamo deciso di aprire le porte del nostro GREDA Lab! Dal 16 al 19 aprile sarà possibile visitare l'azienda e lo showroom.
  • Xylexpo 2024 - Non vediamo l'ora di poterci incontrare di nuovo a Milano, durante la 28esima edizione di Xylexpo: ti aspettiamo allo stand F12-G15 del padiglione 3.

Per ricevere aggiornamenti sui nostri eventi, iscriviti alla newsletter o seguici sui social!

Customizzazione e partnership: sono queste le due parole chiave che hanno portato alla progettazione e realizzazione di un nuovo modello di Gantry Line.

Insieme a HOMAG Canada, GREDA ha concluso un ambizioso progetto per Bourassa Doors Inc., produttore di porte di fascia alta del Québec. Si tratta di un modello di Gantry Line 7525 con piani in acciaio, traverse mobili in alluminio e gruppo operatore a mandrino singolo e cambio utensile di tipo revolver a 12 posizioni.

Come dichiara sul proprio sito Bourassa: "Questa macchina rappresenta un significativo progresso tecnologico: è la macchina più grande del Nord America a essere appositamente progettata per la lavorazione delle porte, sia che si tratti di piccoli pezzi che richiedono una qualità eccellente o di porte di dimensioni fuori standard. La GREDA offre una flessibilità senza precedenti a tutti i livelli, garantendo al contempo efficienza e precisione senza pari".

Un progetto ambizioso, sì, e al tempo stesso stimolante per tutto lo staff GREDA e per il team di HOMAG Canada che, fianco a fianco, hanno contribuito in modo ottimale alla realizzazione di un centro di lavoro eccezionale.

Settembre è un sempre un punto di ripartenza, un Capodanno 2.0 anticipato alla fine dell’estate.

E come ogni inizio che si rispetti, noi di GREDA partiamo con i fuochi d’artificio!

Questo Settembre potrai trovarci in ottima compagnia:

  • Dal 5 all'8 settembre saremo presenti alla fiera CIFF di Shanghai (Padiglione 7.1, stand F41) insieme a EUMA e Bluevent;
  • Il 13 e 14 settembre visiteremo DREMA, la fiera dedicata a macchinari, utensili e componenti per l'industria del legno e dell'arredamento, in Polonia;
  • Dal 14 a 17 settembre, al fianco di Sinarmasindo, parteciperemo a IFFINA - Indonesia Meubel & Design Expo (Padiglione 3A, Stand D26-27);
  • Il 20 settembre chiudiamo gli eventi settembrini con l'Open House di Stiles Machinery, a High Point in North Carolina, dove presenteremo ufficialmente Diva Miter durante un seminario dedicato alla produzione di stipiti, ante, antine, pezzi angolari e molto altro.

Per rimanere aggiornato sui prossimi eventi, seguici sui social o iscriviti alla nostra newsletter!

Abbiamo da poco presentato Argo Doors e già siamo pronti con un’altra grande novità – una novità “doppia”: GREDA lancia sul mercato un centro di lavoro Argo doppia testa!

Nel modello 4016 FT, Argo T2 è equipaggiato con una doppia tavola con piani in rexilon e due gruppi operativi a interasse variabile. Ciascuna testa è dotata di un'unità a 5 assi con elettro-mandrino singolo e cambio utensile a 12 posizioni nel modello a rastrelliera, un gruppo a forare a 26 punte indipendenti e un tool setter per la misurazione automatica dell’utensile.

Il CNC può lavorare in twin sulla stessa tavola – raddoppiando così la produzione del medesimo pezzo – oppure due programmi differenti per ogni area di lavoro.

La parola chiave è dunque “doppio”: vuoi vedere come lavorano in doppio le teste di questa Argo? Guarda il video!

La linea Argo si arricchisce di un nuovo modello, progettato appositamente per porte e stipiti e in grado di lavorare anche porte tamburate.

Argo Doors è un centro di lavoro a 5 assi equipaggiato con un'area di lavoro in acciaio con cave a T e traverse regolabili in alluminio, con sistemi di clampaggio o di bloccaggio mediante vuoto. Il gruppo operatore R1CU permette grosse asportazioni e prevede un totale di 36 posizioni per cambiare utensile.

La particolarità di questa nuova evoluzione del centro di lavoro Argo – e che lo differenzia, ad esempio, da Diva Doors – è la configurazione con piani caratterizzati da movimentazione automatica e un aiuto carico con sistema anti-graffio, che non solo facilitano le attività dell'operatore, ma riducono anche i tempi di carico e posizionamento del pezzo.

A completare Argo Doors, un'anubatrice per l'inserimento di cerniere con caricatore aggiuntivo laterale, un tool setter per la misurazione utensile e un tastatore dinamico 3D per la misurazione del pezzo in lavorazione.

Come lavora Argo Doors? Guarda ora il video!